Salam è tornata


Nell’ormai lontano 2000 un giovane biologo decide di accettare un incarico dell’Onu con lo scopo di censire fauna e flora del deserto siriano al fine di istituire delle riserve nei pressi di Palmira, in un momento storico in cui la Siria è ancora “un sonnacchioso paese dittatoriale travestito da repubblica” (la primavera araba arriverà dopo, con conseguenze di non poco conto). Essere responsabile di un progetto del genere è già di suo un grosso onere: hai in mano il destino di un’intera area geografica, di piante e animali; hai soprattutto in mano il destino degli abitanti (umani) del luogo, che sai a priori che faranno fatica a capire e a gestire le tue intenzioni. Sovente capita di assistere, durante lo sviluppo di progetti di tale portata, a scontri generazionali e culturali innescati dal senso di appartenenza che spinge entrambe le fazioni: lo straniero venuto a proteggere, e gli autoctoni pronti a proteggere.

Ma il bello della natura è che non sai mai che sorprese ti riserva. Entri in gioco per un compito importante, e ti trovi di fronte un compito molto più grande dell’incarico affidatoti. In questo caso la sorpresa riguarda la riscoperta quasi casuale di una specie che un tempo solcava i cieli durante le sue rotte migratorie del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Europa meridionale, e creduta estinta dagli inizi del ’900: l’ibis eremita.

Dalle caratteristiche morfologiche uniche, come il lungo becco ricurvo e un ciuffo ribelle nucale, l’ibis eremita era diffusissimo nelle pareti rocciose (su cui nidifica) soprattutto mediorientali. Un pò come potrebbe essere il gabbiano reale oggi nei territori europei. Conosciuto fin dall’antico Egitto e considerato un animale sacro, e quindi venerato e rispettato in quanto “scriba degli dei”, Geronticus eremita, questo il nome scientifico, attualmente è purtroppo rappresentato solo da poche e sparute coppie nidificanti in Medio Oriente. L’IUCN (l’unione mondiale della conservazione della natura), che si occupa di stimare il benessere di una specie e di etichettarne lo stato di salute a fini conservazionistici, stabilisce un “pericolo critico” per questa specie. Tanto per capirci: un gradino precedente all’estinzione in natura e a quella totale. Cause di estinzioni principali: caccia incontrollata da parte dell’uomo, e morte sui tralicci della corrente elettrica durante le tratte migratorie.

Il giovane che ha avuto il fardello di riscoprire prima e di proteggere con le unghie e con i denti poi questo uccello sacro in terra araba è Gianluca Serra, biologo della conservazione e definito da qualcuno, non a caso, “il padre dell’ibis”. Due anni dopo il trasferimento di Serra in Siria per il progetto di cui ho accennato nelle precedenti righe viene avvistato nei pressi di Palmira un esemplare di ibis eremita da un abitante del luogo (si scoprirà in seguito la colonia palmirena composta da sette individui). In questi casi, un avvistamento è sì una speranza, ma può anche essere una delusione: in quelle regioni non si parla più di ibis da tanto tempo, ed è probabile un abbaglio. Dopo un primo momento di indecisione e incredulità, Serra decide di effettuare le dovute indagini “antropologiche” con delle vere e proprie interviste ai siriani. Tra questi, una signora anziana che ancora aveva memoria dell’uccello e da cui è venuta la rivelazione: “Non si trattava infatti solo del ritrovamento di uno degli uccelli più rari al mondo[…]” dice nel libro dedicato all’esperienza siriana dal titolo Salam è tornata. La Parabola ecologica di un uccello sacro nella Siria di oggi (Exorma) e oggetto di questa breve recensione, ma

D’un tratto mi ritrovai con la responsabilità di dover proteggere il volatile più raro e minacciato dell’Arabia.

A contorno della vicenda dell’ibis, il mondo arabo di Palmira e della Siria di vent’anni fa su uno sfondo quasi magico:

La Siria dall’alto appare come una specie di superficie lunare: solo una limitata porzione di territorio montagnoso si affaccia sulla costa colorandosi di verde. Per il resto è il regno del deserto o della steppa desertica: al-Badia, come la chiamano loro, i siriani. Al-Badia deriva dalla radice bdeia, “inizio”: l’inizio di tutto. E qui in effetti un sacco di cose sono cominciate. Territori senza età, testimoni dei primi passi dell’evoluzione delle società umane. Grandioso palcoscenico dell’avvicendarsi inesorabile di imperi e civiltà, ritmati da guerre e invasioni epiche.

Ma in Salam è tornata c’è anche il travaglio delle primavere arabe e delle dittature mediorientali, la corruzione, le difficoltà burocratiche. Un contesto sociale, quello in cui Serra si trova ad operare, che non facilita certo il precario stato di conservazione dell’ibis eremita. Alla responsabilità naturalistica aggiungeteci quindi anche tutta la cornice politica e burocratica della Siria del tempo: abbandono in corso d’opera delle Ong internazionali, intoppi volontari creati dai dirigenti, ritardi voluti e causati dalle autorità locali, controlli serrati, paura di arresti e monitoraggi continui con metodi non convenzionali hanno costituito le sette fatiche del giovane biologo, e sono magistralmente raccontate con dovizia di particolari.

Per fortuna la voglia di fare e l’amore verso la natura trovano spazio anche in questi frangenti drammatici, e ti permettono di riflettere su determinati comportamenti radicati nell’uomo, che sono in pratica il filo di Arianna del libro: fra tutti, l’innato istinto della caccia, che può essere trasformato in abilità nel birdwatching, e le millenarie tradizioni orali, con gli usi e i costumi degli abitanti del deserto, un caleidoscopio di culture che hanno l’effetto di uno tsunami per chi arriva da molto lontano.

Salam è tornata è davvero “la parabola ecologica” di quello che effettivamente sta succedendo a noi e al nostro pianeta. Perché in fondo,

I beduini migrano, si muovono, oscillano tra i pascoli invernali-primaverili e quelli estivo-autunnali. Come gli uccelli migratori.


Nota biografica sull’autore: Gianluca Serra è un biologo della conservazione, ecologo e naturalista, nonché scrittore e divulgatore. Fin da subito si è occupato di ecologia in Italia, in Cile e a Berkeley. Collaboratore dell’ONU, nel 2000 e per dieci anni si trasferisce in Siria, dove si occupa del patrimonio faunistico e floristico dei dintorni di Palmira. È 220testimone diretto della “riscoperta” dell’Ibis eremita, creduto estinto nei primi anni del secolo scorso. Dopo l’incarico in Siria, ottiene un mandato simile in Polinesia. È autore del libro Salam è tornata. La parabola ecologica di un uccello sacro nella Siria di oggi (Exorma edizione).

P.S.: Per chi si trovasse nei paraggi, Gianluca Serra sarà ospite del Museo di Zoologia “Doderlein” di Palermo (venerdì 9 febbraio) dove terrà un seminario dal titolo “La sesta estinzione di massa: il caso recente dell’estinzione dell’ibis eremita dal Medio Oriente e la battaglia in corso per impedire l’estinzione del manumea, specie endemica delle Samoa”. Un’occasione per conoscerlo da vicino e per poter parlare di natura e di libri.

2 pensieri su “Salam è tornata

  1. Pingback: Intervista a Gianluca Serra: quando dai libri si passa all’azione | Diario di un giovane naturalista

  2. Pingback: Zoologia della Sicilia araba e normanna (827-1194) | Diario di un giovane naturalista

Lascia un commento