L’arte di collezionare mosche


Iperborea è una casa editrice nata meno di vent’anni fa, diciannove per l’esattezza, che come pregio ha quello di aver portato in Italia i venti del nord, soffiati dalla sua letteratura; il suo unico, forse, “difetto” è quello di non poter competere con i grandi colossi dell’editoria in quanto ancora troppo giovane, nonostante il suo fatturato negli ultimi anni sia cresciuto in media del 20% ogni anno.

Il suo marchio di fabbrica sta nelle sue edizioni, oltre ai suoi scrittori inediti in Italia: un formato che richiama la forma e la dimensione dei mattoni di terracotta, quasi a ricordarci che i libri sono, indiscutibilmente, i mattoni della mente.

Risultati immagini per l'arte di collezionare mosche

Confesso di non conoscere appieno il suo catalogo, ma, da quando è stato pubblicato, un suo libro ha attirato subito la mia attenzione. Per vari motivi. Primo: la copertina. Sarà per deformazione professionale, ma se in quest’ultima ci sono delle mosche messe in posa come per un cassetto di un museo ecco che divento vittima del marketing mediatico. Secondo: il titolo. L’arte di collezionare mosche. Accostare assieme i termini “arte”, “collezionare” e “mosche” fa accendere il secondo campanello di allarme. Terzo: la presentazione. Se l’autore viene presentato come “scrittore, entomologo, collezionista e giornalista culturale”, mentre la quarta di copertina recita “tutti nell’intimo siamo collezionisti di mosche, anche se non ce ne siamo mai accorti”, allora ecco che si chiude il cerchio. Attirata completamente la mia attenzione, leggo pure la trama, per fugare ogni dubbio. Posato il libro, mi sono rimaste in mente alcune parole chiave della sinossi che apparentemente sono sconnesse tra loro: “insetti”, “sirfidi”, “collezionismo”, “irrequieti”, “Chatwin”, “Lawrence”, “Kundera”. Colpo di fulmine istantaneo, e motivo per cui sto quì a presentarvi appunto L’arte di collezionare mosche di F. Sjoberg, pubblicato nel 2015 dalla casa editrice succitata.

Ma andiamo subito al sodo. Il libro di Sjöberg è di difficile categorizzazione: si presenta a tratti come un saggio, a tratti come un romanzo; il testo è una miscela di prosa e poesia, mentre il suo ritmo per alcuni versi sembra accelerare, a volte rallenta, altre volte ancora subisce una sincope che quasi sembra prenderti a sberle. E’ un pò come stare sul nastro di Möebius, dove sai da dove sei partito, ti ritrovi in un punto di arrivo opposto a quello di partenza ma non ti rendi conto come ci sei arrivato: letteratura, riflessione e divulgazione si fondono con umorismo e poesia.

Tecniche stilistiche a parte, andiamo alla trama. Il racconto si svolge su due livelli. Il primo, il filo di Arianna di tutto, è una soluzione omogenea composta da un solvente, incarnato nell’autobiografia dell’autore, e da un soluto, rappresentato dai sirfidi, dove per “sirfidi” si identifica quel gruppo di insetti che comunemente chiamiamo mosche. Proprio le mosche sono i protagonisti indiscussi del testo e primo amore naturalistico di Sjöberg.

L’altro livello narra delle vite di personaggi autorevoli in diversi campi, dall’entomologia alla storia, dal teatro alla letteratura alla filosofia, che in qualche modo si sono trovati davanti il cammino di Sjöberg. Tra questi, spicca la figura di Malaise, inventore della trappola per insetti che porta il suo nome, “illustre scienziato e teorico visionario dell’esistenza di Atlantide. L’uomo degli eccessi che diventa per Sjöberg il suo inafferrabile alter ego”. I due livelli si intrecciano a vicenda, a volte si allontano, altre volte ancora sembrano avere l’effetto di uno tsunami che sbatte sulla costa. Magnifico, direi.

Il testo, ed è questo il dato interessante, la ciliegina sulla torta, può essere letto anche tramite un’altra chiave di lettura: quella prettamente naturalistica. Per i naturalisti, le isole sono dei paradisi in tutto e per tutto. Sono spazi biologici ampi per la loro peculiare biodiversità, ma sono al contempo spazi geografici ristretti per lo studioso che presto o tardi impara a memoria ogni loro segreto. In fin dei conti, 15 km quadrati sono molto pochi per l’uomo, ma sono un’immensità per le mosche. Motivo per cui Sjöberg decide di trasferirsi proprio su una piccola isola spinto dal forte senso naturalistico con cui è cresciuto, e con il proposito di dedicare anima e corpo al collezionismo delle mosche “isolane”. Perchè proprio le mosche? “In un dizionario tutto fatto di animali e di piante, (…) le mosche sono vocaboli in grado di narrare storie di ogni tipo seguendo il codice delle leggi grammaticali dell’evoluzione e dell’ecologia”. Un pò di parte, bisogna ammetterlo, ma chi sono io per giudicare? Non si vedono tanto in giro scrittori che scrivono di natura, figuriamoci di mosche, e con lo stesso stile!

Spinto da una forte lentezza d’animo e da una spiccata passione nata in adolescenza, Sjöberg diventa allora un entomologo specialista in sirfidi, e ci descrive, quasi come se stesse scrivendo un diario, le emozioni che possono scaturire dalla conoscenza approfondita dei luoghi e degli animali che lo hanno reso tale. Al grido di “nessuna persona sensata si interessa alle mosche”.

Ma L’arte di collezionare mosche è anche altro. È un inno al collezionismo e alla bellezza delle forme della natura. È un bestiario sull’animo umano, un elogio alla lentezza e alla solitudine. E’ un saggio che tratta di insetti, ma è anche un romanzo che tratta di maestri in diversi campi dello scibile umano. È, in pratica, tanta roba intrisa di voli pindarici che non stancano e tengono sveglia la mente del lettore mentre si scorre ogni singola parola del testo: “(…) perchè la natura, o almeno il pensiero della natura, è una via fuga”. Da cosa, non è dato sapersi, ma si lascia a noi lettori la libera interpretazione.

Breve nota biografica dell’autore: Fredrik Sjöberg è un entomologo, scrittore teatrale, giornalista culturale e collezionista. Da quando si è trasferito in una delle piccole isole al largo della Svezia, di fronte Stoccolma, ha ampliato la sua collezione di mosche, diventandone il maggiore esperto nel territorio. Tale collezione è stata esposta alla Biennale d’Arte di Venezia del 2009, riscuotendo discreto successo. Attualmente, sempre per Iperborea, ha pubblicato, oltre L’arte di collezionare mosche (2015), anche Il re dell’uvetta (2016) e Una via di fuga (2017), racconti che, in un modo o nell’altro, parlano sempre e solo di natura.

2 pensieri su “L’arte di collezionare mosche

  1. Pingback: Dodici libri per dodici mesi | Diario di un giovane naturalista

Lascia un commento